F.A.M.E. 1 – Festival delle arti miste – edizione 1
teatro, danza, musica, teatro di strada e teatro ragazzi
dal 30 giugno al 10 luglio 2022 a Casertavecchia (CE)
E’ l’incontro tra le diverse forme di espressione artistica, teatro, performing art, musica, danza e teatro di strada, tutte insieme in un unico luogo, lo splendido borgo di Casertavecchia (CE), a F.A.M.E. Festival delle Arti Miste Edizione 1.
Avvicinare, conoscere, incontrare e includere, è la scommessa di F.A.M.E., manifestazione che vuole raccontare e mostrare la possibilità di arricchire la qualità della vita attraverso la sinergia e la fruizione delle molteplici e svariate forme d’arte.
Dal 30 giugno e fino a domenica 10 luglio, alcuni spazi del borgo, principalmente il Castello, si animeranno all’insegna di caos e ordine, regole e libertà, uguale e diverso, filo conduttore dell’intera programmazione e che ha permesso ai tanti protagonisti coinvolti di sperimentare, lavorare e mettersi in gioco.
Ogni forma ed espressione artistica è la componente di un quadro d’insieme, un’orchestra più grande e vasta, che produce e crea cultura, arte, spettacolo.
30 GIUGNO 21:00
Coreografia Luigi Aruta e Giada Ruoppo
produzione Borderlinedanza
direzione artistica Claudio Malangone
allestimento a cura di Roberta De Rosa
a partire da un progetto coreografico di Zerogrammi
produzione Arb dance company
direzione artistica Annamaria Di Maio
biglietto unico €10,00
1 LUGLIO 19:00
BIANCA, NEVE E I TRE SETTENANI
liberamente ispirato a “Biancaneve e i sette nani” dei fratelli Grimm
scritto e diretto da Roberto Solofria
con Roberto Solofria, Antimo Navarra, Vincenzo Bellaiuto, Ilaria Delli Paoli
scene Antonio Buonocore
costumi Alina Lombardi
musiche Paky Di Maio
luci Marco Ghidelli
illustrazioni Valentina Piscopo
testi canzoni Laura Bova e Roberto Solofria
una produzione Mutamenti/Teatro Civico 14
biglietto unico €8,00
1 LUGLIO 21:00
COSI’ FAN TUTTE
intero €15,00 – ridotto €10,00
2 LUGLIO 19:00
ingresso gratuito
2 LUGLIO 20:00
di e con Roberta De Rosa
da Una stanza piena di gente di Daniel Keyes e Billy Milligan
produzione ARB dance company
con il supporto di Mutamenti/Teatro Civico 14
musiche di West Dylan Thordson
elaborazione musicale Paky Di Maio
ingresso gratuito
2 LUGLIO 21:00
con Roberto Solofria e Daniela Quaranta
regia Rosario Lerro
drammaturgia Luigi Imperato
progetto sonoro Paky Di Maio
scene Antonio Buonocore, Nicola Bove, Vincenzo Leone
assistenza tecnica Mustapha Khan
assistente alla regia Valentina Piscopo
costumi Maria Elena Mennella
foto di scena Marco Ghidelli
organizzazione Ilaria Delli Paoli
una produzione Mutamenti/Teatro Civico 14
biglietto unico €10,00
3 LUGLIO 19:00
ingresso gratuito
3 LUGLIO 20:00
intero €15,00 – ridotto €10,00
3 LUGLIO 22:00
di Orlando Napolitano
Regia Marcello Manzella
Con Valentina Elia
Reading/Spettacolo
con Ivan Graziano e Nicasio Catanese
produzioni La Mansarda – Teatro dell’orco
biglietto unico €10,00
7 LUGLIO 21:00
coreografie di Antonello Apicella e Francesco Morriello
produzione Campania Danza
direzione artistica Antonella Iannone
Coreografie Antonio Colandrea
produzione Arb dance company
direzione artistica Annamaria Di Maio
biglietto unico €10,00
8 LUGLIO 19:00
Drammaturgia Roberta Sandias
Regia Maurizio Azzurro
produzioni La Mansarda – Teatro dell’orco
biglietto unico €8,00
8 LUGLIO 21:00
ANTICA FAMIGLIA D’ARTE F.LLI BOFFARDI
Drammaturgia Roberta Sandias
Regia Maurizio Azzurro
produzioni La Mansarda – Teatro dell’orco
biglietto unico €10,00
9 LUGLIO 20:00
ingresso gratuito
9 LUGLIO 21:00
intero €15,00 – ridotto €10,00
10 LUGLIO 20:30
intero €15,00 – ridotto €10,00
Organizzazione Teatro Pubblico Campano, Mutamenti/Teatro Civico 14, La Mansarda-Teatro dell’orco
In dialogo con La Finestra – Il Community hub più piccolo d’Italia (progetto vincitore del Bando Creative Living Lab III Edizione – Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC)

Date:
Dal 30/06/2022
al 10/07/2022
Giorni e orari spettacolo:
dal 30 giugno al 10 luglio 2022