NAPOLI, 1647. RIVOLUZIONE D’AMORE è la storia di Bernardina Pisa, giovane, volitiva, sfacciatamente bella, piena di passione e di amore per Masaniello, protagonista insieme al marito e ai napoletani di una indimenticabile rivoluzione. La loro storia si intreccia con quella della città, una città piena di storie come Napoli. Il loro istintivo slancio politico accese speranze e infiammò il popolo, ma generò anche equivoci e incomprensioni, che fecero di loro prima due eroi, poi due esseri umani travolti e feriti Leggi tutto
L’ultimo ospite di una casa di cura che rischia la chiusura. La tragicomica storia di un “folle” che partecipa ad una mascherata in costume e in seguito ad una caduta batte la testa e si convince di essere realmente il personaggio che stava interpretando. Attorno a lui personaggi che assecondano la sua pazzia per alleviare le sue sofferenze e conservare il posto di lavoro. Note La grandezza di Pirandello sta nell’aver affrontato il tema dell’alienazione in un tempo in cui la psicanalisi Leggi tutto
Pur essendo tratto dal romanzo "Sandokan – storia di camorra" di Nanni Balestrini, il lavoro di teatro civile firmato da Solofria non indugia sulle "gesta" del noto camorrista casertano, delle quali peraltro vi è ampia traccia nelle cronache giornalistiche e giudiziarie. E quando si sofferma sulle vicende del clan che negli anni Ottanta sfidò la Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, lo fa per descrivere, con un'impostazione surreale, il destino iperrealista di un paese alla deriva. Un paese in cui Leggi tutto
C’era una volta un giornalista che aveva scoperto un crimine. C’era una volta un centro commerciale denominato “Il Gorilla”. C’erano una volta politici e camorristi senza scrupoli. C’era una volta un ragazzo che voleva fare il suo mestiere. C’erano una volta delle persone che lavoravano onestamente e che potevano essere licenziate perché il posto dove lavoravano era abusivo e doveva essere chiuso. C’erano una volta delle persone che vivevano di corruzione. C’erano una volta dei Boss che vivevano di criminalità. Leggi tutto
Per chi riesce ad arrivare fino alla fine del libro di Claudio Camarca ‘Un uomo perbene’, che tratta la storia vera di un pedofilo, un avvocato di successo, insospettabile, con una vita classica e senza apparenti ombre, la sensazione che si prova è un misto tra angoscia, vergogna e impotenza di fronte a tutto l’orrore di cui si parla. La reazione istintiva è quella di chiudere il libro e dimenticare tutto. E invece la nostra reazione, ragionata a lungo, è stata quella Leggi tutto